![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ma da quel singolo giro le sue potenzialità sono emerse perfettamente in quanto ha raggiunto al massimo, punta di velocità alla quale si è anche fermata, oltre 80 mph. Contento di quel poco che è riuscito a fare il suo proprietario, Malcom Clarkson, è tornato a casa tutt'altro che scoraggiato. Dopo un paio di settimane con una telefonata a John Houslander di Practical Scooter - che è anche le persona che ha guidato lo scooter durante la prova - ha riferito che la moto era pronta per un altro tentativo. Si sono quindi ritrovati nuovamente a Brands in un clima gelato, presente anche Wal Phillips per aiutatre Malcom con le regolazioni dell'iniettore. Dopo una lunga serie di candele sporche d'olio e spinte dentro il paddock, finalmente sono riusciti ad avviarla. Risultato finale - il motore ha retto bene spinto anche al massimo dei giri, portando la moto ben oltre le 80 mph. nel rettilineo davanti alle tribune. Il miglior tempo cronometrato è stato di 1'19"5. Dopo una intera sessione di prove, John è tornato al paddock ed ha trovato che il silenziatore ed il freno erano praticamente roventi! Non abbastanza alta La particolare posizione arretrata del gruppo pedane/pedale del freno posteriore non può essere alzata al punto giusto per evitare il contatto con il terreno. Invece la speciale sospensione da competizione, più corta di quella standard, montata per abbassare il retrotreno al fine di limitare i saltellamenti in curva, ha dovuto essere sostituita con quella originale. Questo ha migliorato leggermente le cose e nella sessione successiva si è riscontrato una media costante sul giro intorno al minuto e 20 secondi. Non si è potuto risolvere però completamente il problema del contatto col terreno, per cui nonostante il motore finalmente girasse alla perfezione si è dovuti tornare in negozio per alzare lo scarico ed il pedale del freno posteriore. Bassa e vivace La frizione
è rimasta
quella originale ma con un disco in più. Questo ha
effettivamente
incrementato la tensione delle molle per evitare qualsiasi slittamento,
problema che potrebbe essere generato dai giri guadagnati con i 25 cc.
in più, dall'iniettore da un pollice e 1/4, dalla marmitta ad
espansione
e dai travasi modificati.
Problemi con il cambio Per assicurare
un buon
controllo del mezzo è stata montata una leva Amal
rinforzata
per il freno anteriore e la manopola del gas sostituita con un gas
rapido
di tipo motociclistico. Il contamiglia è stato montato
all'interno
dello scudo anteriore come rozzo indicatore delle prestazioni, ma una
volta
perfezionati i rapporti del cambio sarà probabilmente sostituito
con un contagiri.
Stessi freni I freni
originali sono
stati mantenuti assieme alle guarnizioni standard. La sola modifica
riguarda
il freno a disco anteriore. Questa modifica è utilizzata
praticamente
da tutti i rivenditori di Lambretta speciali. Sarebbe a dire convertire
il freno in modo che il cavo tiri la leva del freno dall'interno,
invece
di lasciarla tirare dall'esterno come in origine.
|